• it 
  • en 
  • fr 
  • es 
  • de 
  • ru 
  • zh-hans 
  • ar 
Terre di CanossaTerre di Canossa
Terre di Canossa
Identità Italiana

Provincia di Reggio Emilia

  • Итальянская Сущность
    • Земли Каноссы, европейская и итальянская сущность
    • замки и деревенские церквушки Матильда
      • Visita le terre di Matilde di Canossa
      • La storia di Matilde
    • Il paese di Don Camillo e Peppone
    • Музее Черви и Сопротивления
  • Come arrivare
  • Scopri il territorio
    • Маленькие столицы эпохи Возрождения
    • Ufficio Informazioni Turistiche di Reggio Emilia
    • Ufficio Informazioni Turistiche dell’Appennino Reggiano
    • Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano
    • Emilia-Romagna Turismo
  • Il Sentiero Matilde
  • Artigianato e gastronomia
    • Ars Canusina
    • Il Parmigiano-Reggiano
    • Il vino frizzante
    • L’aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia
    • La carne di pecora
  • Servizi e offerte turistiche
    • Pacchetti turistici Reggio Emilia e dintorni
    • Strada dei vini e dei sapori – Pacchetti turistici
    • Strada dei vini e dei sapori – gastronomia tipica
    • Proposte turistiche per la zona del Po
    • Navigazione turistica
      • Motonave Stradivari
      • Motonave Padus
  • Контакты
Меню назад  
 

La storia di Matilde

La storia dei Canossa ha origine da Sigifredo, di stirpe longobarda, che proveniva da Lucca. Il discendente Atto Adalberto (morto nel 988) costruì per primo la rete di fortificazioni sui colli emiliani.

A lui seguirono Tebaldo e l’astuto Bonifacio, il padre di Matilde. Assassinato Bonifacio nel 1052 e morti prematuramente un fratello e una sorella maggiore, Matilde rimase nel 1055, a nove anni, erede di un territorio che si estendeva dalla Toscana a Mantova.

Sposata, per motivi politici, con un nobile della Lorena, Goffredo il Gobbo, restò pochi anni presso il marito. Tornata in Italia con la madre, si dedicò al governo del feudo nel momento in cui esplodeva il contrasto tra Papato e Impero.

Ne furono protagonisti il monaco Ildebrando, acclamato papa nel 1073 col nome di Gregorio VII, e il giovane imperatore Enrico IV. Con la dieta di Worms, Ildebrando venne deposto e diffamato.

Tra i seguaci dell’imperatore si distinse anche il marito di Matilde, che fu assassinato di lì a poco. I principi tedeschi, per ridimensionare il potere imperiale, mutarono poi il loro orientamento e al concilio di Tribur, l’imperatore, già scomunicato, fu duramente contestato.

Per un chiarimento definitivo papa Gregorio si mette in viaggio per la Germania ma l’arrivo dell’imperatore lo induce a rifugiarsi al castello di Canossa sotto la protezione della fidata Matilde. Qui, dopo un lungo negoziato, il 26 gennaio 1077, Enrico, in veste di pellegrino, ottiene il perdono del Papa sotto le mura del castello. Umiliazione patita per convenienza politica, come dimostra l’immediata ripresa della lotta. Nel 1086 muore papa Gregorio.

Il territorio del Feudo di CanossaNel 1088 Matilde sposa il giovanissimo Guelfo di Baviera, infelice matrimonio che durò sette anni.

Nel 1092 le truppe di Matilde mettono in fuga, nel reggiano, tra Bianello e Canossa, l’esercito imperiale venuto per lavare l’umiliazione del 1077. Salvatasi dalla minaccia, Matilde si dedica a rafforzare e allargare il suo feudo.

Sostiene l’edificazione di chiese e cattedrali, fa sorgere ospizi per poveri e partecipa in modo determinante alla nascita dell’Università di Bologna.

Nel 1111 a Bianello incontra il nuovo imperatore, Enrico V, figlio del suo grande nemico, che la nomina vice regina d’Italia.

Muore a Bondeno di Roncore il 24 luglio 1115 e viene sepolta nel monastero di San Benedetto in Polirone.

Dal 1632 riposa a Roma, nella basilica di San Pietro, in un sarcofago monumentale realizzato dal Bernini.

Matilde disegnata da Omar Galliani

Matilde disegnata da Omar Galliani

LINK UTILI
  • Vita di Matilde (audio) parte prima
  • Vita di Matilde (audio) parte seconda
  • Sulle tracce di Matilde nei musei di Italia e di Europa (audio)
ALLEGATI
  • La contessa resiste
    1092: Matilde contro gli imperiali
  • La regina Adelaide e il primo assedio di Canossa. 951: Sassoni contro Italici
  • Matilde e il suo Monastero nel IX Centenario della morte 1115-2015
    San Benedetto Po (MN)
    11 aprile – 8 novembre 2015
  • La laicità è nata a Canossa
    L’Avvenire, 21 novembre 2014
Ultime news
  • Documenti e lettere di Matilde di Canossa
    3 October 2015
  • Messa solenne a Sovana
    1 October 2015
  • Tavola rotonda a Sorano
    1 October 2015
Contatti
  • Indirizzo
    Provincia di Reggio Emilia
    Corso Garibaldi, 59
    42121 Reggio Emilia
  • Tel.: (+39) 0522.444111 Fax: (+39) 0522.444108

Find us on:

Mail
Calendario Eventi
February 2019
lumamegivesado
28 29 30 31 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 1 2 3
PHOTOGALLERY
Sito realizzato dalla Provincia di Reggio Emilia
Contatti: turismo@provincia.re.it
Note legali - Privacy

POR FESR 2007-2013

Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy.
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Ok