• it 
  • en 
  • fr 
  • es 
  • de 
  • ru 
  • zh-hans 
  • ar 
Terre di CanossaTerre di Canossa
Terre di Canossa
Identità Italiana

Provincia di Reggio Emilia

  • Identità italiana
    • Identità europea e identità italiana
    • I Castelli e le Pievi di Matilde
      • Visita le terre di Matilde di Canossa
      • La storia di Matilde
    • Il paese di Don Camillo e Peppone
    • Il Museo Cervi e la Resistenza
  • Come arrivare
  • Scopri il territorio
    • Piccole capitali del Rinascimento
    • Ufficio Informazioni Turistiche di Reggio Emilia
    • Ufficio Informazioni Turistiche dell’Appennino Reggiano
    • Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano
    • Emilia-Romagna Turismo
  • Il Sentiero Matilde
  • Artigianato e gastronomia tipica
    • Ars Canusina
    • Il Parmigiano-Reggiano
    • Il vino frizzante
    • L’aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia
    • La carne di pecora
  • Servizi e offerte turistiche
    • Pacchetti turistici Reggio Emilia e dintorni
    • Strada dei vini e dei sapori – Pacchetti turistici
    • Strada dei vini e dei sapori – gastronomia tipica
    • Proposte turistiche per la zona del Po
    • Navigazione turistica
      • Motonave Stradivari
      • Motonave Padus
  • Contatti
Menù Indietro  
 

Il vino frizzante

Il lambrusco è il vino reggiano per eccellenza (il vitigno è diffuso anche nel modenese e nella bassa mantovana). Il fatto di essere un rosso frizzante naturale lo rende più unico che raro nel panorama enologico. Que­sta peculiarità va letta in relazione alle caratteristiche della cucina reggiana, che richiede un vino che aiuti un rapido smaltimento di in­tingoli piuttosto grassi, operazione che il lambrusco favorisce come nessun altro.

Il lambrusco reggiano si è notevolmen­te migliorato negli ultimi anni, grazie a vinificatori molto attenti alla qualità e all’innovazione. Da questi imprenditori creativi sono nate proposte che stanno ampliando il panorama dei vini reggiani verso prospettive prima impensate. Nel reggiano si possono trovare infatti, oltre al lambrusco, anche altri vitigni che producono ottimi vini fermi.

Si parte dal vigneto

Si passa dalla cantina

Si versa nel bicchiere

Si finisce in compagnia dei salumi e del “gnocco fritto”

Ultime news
  • Bianello e i vassalli di Matilde
    5 maggio 2016
  • Il castello di Bianello
    5 maggio 2016
  • Notizie dall’anno Mille e oltre
    4 maggio 2016
Contatti
  • Indirizzo
    Provincia di Reggio Emilia
    Corso Garibaldi, 59
    42121 Reggio Emilia
  • Tel.: (+39) 0522.444111 Fax: (+39) 0522.444108

Trovaci su:

Mail
Calendario Eventi
Aprile 2018
lumamegivesado
26 27 28 29 30 31 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 1 2 3 4 5 6
PHOTOGALLERY
Sito realizzato dalla Provincia di Reggio Emilia
Contatti: turismo@provincia.re.it
Note legali - Privacy

POR FESR 2007-2013

Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy.
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Ok