Il lambrusco è il vino reggiano per eccellenza (il vitigno è diffuso anche nel modenese e nella bassa mantovana). Il fatto di essere un rosso frizzante naturale lo rende più unico che raro nel panorama enologico. Questa peculiarità va letta in relazione alle caratteristiche della cucina reggiana, che richiede un vino che aiuti un rapido smaltimento di intingoli piuttosto grassi, operazione che il lambrusco favorisce come nessun altro.
Il lambrusco reggiano si è notevolmente migliorato negli ultimi anni, grazie a vinificatori molto attenti alla qualità e all’innovazione. Da questi imprenditori creativi sono nate proposte che stanno ampliando il panorama dei vini reggiani verso prospettive prima impensate. Nel reggiano si possono trovare infatti, oltre al lambrusco, anche altri vitigni che producono ottimi vini fermi.